Impronte Digitali
  • Meet the Team
  • Privacy Policy
Archivio
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
Categorie
  • AI
  • cultura della sicurezza
  • cybercrime
  • cybersecurity
  • Data Center
  • deepfake
  • Digitale
  • educazione digitale
  • Generale
  • HPC
  • Industry 4.0
  • Phishing
  • Supercalcolo
  • Privacy Policy
Impronte Digitali
Impronte Digitali
  • Meet the Team
  • AI
  • cultura della sicurezza
  • cybersecurity
  • Digitale
  • educazione digitale
  • Phishing

Oltre il codice: il viaggio per un futuro co-pilotato dall’AI

  • 19 Settembre 2025
  • Rossella Gargano
Illustration of abstract stream
Artificial intelligence. Big data, technology, Al, data transfer, data flow, large language model, generative Al, binary concept – arte vettoriale royalty-free di Intelligenza artificiale
Total
0
Shares
0
0
0

Viviamo in un’epoca di magia. Non quella fatta di bacchette e incantesimi, ma quella fatta di codici e algoritmi. Ma c’è una parola che più di tutte sta cambiando il gioco: Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Un nome un po’ pomposo, lo so, ma pensate a lei come a una penna magica che, con un semplice suggerimento, è in grado di scrivere un’intera storia, una melodia o addirittura un programma.

Per anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ci ha aiutato a mettere le cose in ordine. A dire che “questo è un’email di spam” o “quel ticket deve andare a Tizio”. Era brava a classificare e prevedere. Ma ora, con l’AI Generativa, siamo entrati in una nuova fase. Ora l’AI non solo “capisce”, ma “crea”. E per noi di ServiceNow, non si tratta solo di una nuova funzione da aggiungere, ma di un vero e proprio “co-pilota” che guida le persone verso un modo di lavorare più semplice e gratificante.

La storia di Sofia e la sua nuova assistente invisibile

Vi presento Sofia, una responsabile delle risorse umane in una grande azienda. La sua giornata è un’eterna corsa contro il tempo: risposte a email, richieste di ferie, riepiloghi di riunioni, e la stesura di decine di descrizioni di lavoro. Ogni compito è un mattone pesante che rallenta il suo passo.

Un giorno, l’azienda introduce Now Assist, la nostra soluzione di Intelligenza Artificiale Generativa. Sofia è scettica. Ha già provato mille “innovazioni” che le hanno solo complicato la vita. Ma questa volta è diverso. Now Assist non è un programma separato, ma un’assistente invisibile e silenziosa, integrata in ogni angolo della piattaforma che lei usa ogni giorno.

Quando un dipendente le chiede un’informazione, la chat di Sofia non si limita più a dire “non ho capito”. Ora risponde in modo completo e personalizzato, attingendo a tutte le policy e le informazioni aziendali. È come avere un esperto sempre pronto a rispondere.

Quando deve scrivere una descrizione per un nuovo lavoro, non parte più da zero. Le basta dare qualche indizio, come “cerchiamo un project manager esperto”, e Now Assist le genera una bozza completa, con le qualifiche e le responsabilità giuste. Sofia non deve far altro che rivedere e adattare.

Alla fine di una riunione lunga e complessa, Sofia non deve più prendersi il tempo di scrivere un riassunto. Now Assist lo fa per lei, estrapolando i punti chiave e le decisioni prese in pochi istanti.

Sofia ha ancora il controllo, ovviamente. Il testo generato non è la parola finale, ma una bozza intelligente che lei può rivedere e modificare. L’AI non la sostituisce, ma la solleva dal lavoro più noioso e ripetitivo.

Non solo magia, ma anche scudo e bussola

Con la crescente digitalizzazione, non possiamo nasconderci dal fatto che il nostro mondo è diventato anche più vulnerabile. Le stesse tecnologie che ci rendono la vita più facile possono essere usate per minacciarci. Attacchi di phishing, ransomware e furti di dati sono all’ordine del giorno. E qui entra in gioco un altro aspetto fondamentale della nostra visione: l’educazione digitale.

La tecnologia da sola non basta. Se la magia è Now Assist, lo scudo è la consapevolezza delle persone. Per questo motivo, una parte cruciale della nostra missione è aiutare le aziende a costruire una forte cultura della sicurezza. Non si tratta di spaventare le persone con regole e divieti, ma di renderle parte attiva della difesa.

Ad esempio Marco, un collega di Sofia, dopo aver abbracciato l’innovazione, si ritrova con una nuova sfida. Riceve un’email sospetta che sembra provenire dalla sua banca. Anziché ignorarla o cliccarci sopra per curiosità, il suo istinto, ora “addestrato”, lo spinge a fermarsi un attimo. Si ricorda delle lezioni di formazione in cui ha imparato a riconoscere i segnali di un’email di phishing. Segnala l’email al reparto IT con un solo clic, come ha imparato a fare. Non si sente un semplice utente, ma un vero e proprio “sentinella” della sicurezza aziendale.

La nostra piattaforma, oltre a offrire strumenti di automazione, integra anche moduli di sicurezza che, in caso di attacco, permettono di isolare e gestire la minaccia rapidamente, spesso in modo automatico. Ma la prima linea di difesa resta sempre l’individuo. Per questo motivo, l’educazione digitale non è un optional, ma la bussola che ci guida in un mondo sempre più connesso, aiutandoci a distinguere tra ciò che è vero e ciò che è una minaccia.

Oltre il presente: il futuro in cui l’AI agisce per noi

Ora che l’AI generativa ci sta aiutando a creare e a semplificare, il prossimo passo è renderla ancora più proattiva. Non più solo un assistente che risponde alle nostre domande, ma un vero e proprio “agente” che agisce per noi.

Immaginate un agente di sicurezza informatica che, di fronte a un’anomalia, non si limita a segnalarla. Potrebbe prendere l’iniziativa, analizzare i log, avvertire i dipendenti interessati e avviare il processo di risoluzione, tutto in automatico e sotto la nostra supervisione.

Il nostro obiettivo è proprio questo: creare un mondo in cui l’AI non è solo uno strumento che usiamo, ma un partner che lavora insieme a noi per un obiettivo comune. La storia di Sofia è solo l’inizio. E con questa magia, possiamo liberare il potenziale di ogni persona, permettendo a ognuno di concentrarsi sul lavoro che conta davvero: quello che richiede creatività, intuizione e, soprattutto, l’inconfondibile tocco umano.

Rossella Gargano

Direttrice Commerciale per la Pubblica Amministrazione – Service Now

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • ai
  • conoscere
  • GenAI
  • phishing
  • ransomware
Articolo Precedente
  • AI
  • cybersecurity
  • Data Center
  • HPC
  • Supercalcolo

IT4LIA AI Factory: l’eccellenza italiana dell’innovazione

  • 16 Luglio 2025
  • Daniele Cesarini
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • AI
  • cultura della sicurezza
  • cybersecurity
  • deepfake
  • Phishing

Quando l’Intelligenza Artificiale diventa un’arma

  • 13 Ottobre 2025
  • Alessio Merlo
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • AI
  • cultura della sicurezza
  • cybersecurity
  • deepfake
  • Phishing

Quando l’Intelligenza Artificiale diventa un’arma

  • Alessio Merlo
  • 13 Ottobre 2025
Visualizza Post
  • 3 min
  • AI
  • cybersecurity
  • Data Center
  • HPC
  • Supercalcolo

IT4LIA AI Factory: l’eccellenza italiana dell’innovazione

  • Daniele Cesarini
  • 16 Luglio 2025
Visualizza Post
  • 4 min
  • AI
  • cybersecurity
  • Data Center
  • Digitale

Cloud e sovranità digitale: una sfida per la P. A.

  • Francesco D'Angelo
  • 18 Giugno 2025
Visualizza Post
  • 4 min
  • cybersecurity
  • Digitale
  • Industry 4.0

Smart Factory & Cyber Protection

  • Alberto Maldino
  • 13 Maggio 2025
Visualizza Post
  • 4 min
  • cybercrime
  • cybersecurity

Dark Web: la fabbrica dei malware

  • Carlo Bozzoli
  • 17 Marzo 2025
Visualizza Post
  • 4 min
  • Digitale

Una bussola per l’era digitale

  • Agostino Ghiglia
  • 17 Gennaio 2025
Visualizza Post
  • 5 min
  • Digitale

La digitalizzazione dei servizi: semplificazione e futuro

  • Mario Nobile
  • 14 Ottobre 2024
Visualizza Post
  • 4 min
  • AI

Oltre l’incertezza

  • Claudio Becchetti
  • 16 Settembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’intero contenuto del blog Impronte Digitali è distribuito sotto licenza CC BY-NC-SA 4.0

About

Lasciando impronte tracciamo il futuro

Questo blog è un’idea nata dall’iniziativa di un team di appassionati di tecnologia, che quotidianamente si confrontano sui temi connessi con l’innovazione e il progresso tecnologico, con lo sguardo rivolto ai principali top trend e ai rischi delle minacce cyber in continua evoluzione. Il nostro scopo è quello di tracciare il futuro lasciando impronte per diffondere la cultura digitale mediante la creazione di una rubrica semplice e intuitiva con il contributo di una rete di esperti e professionisti del settore, in grado di fornire un punto di vista qualificato e privilegiato che consenta di affrontare le sfide di domani con consapevolezza e lungimiranza.
Impronte Digitali
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.